Publication EDITEF

Il libro e le sue reti-couvertureL’équipe EDITEF a le plaisir de vous annoncer la parution de l’ouvrage Il libro e le sue reti, sous la direction de Lorenzo Baldacchini (Université de Bologne, Département de Beni Culturali et de Lingue, Letterature e Culture Moderne) chez Bononia University Press (2015).

 

 

Résumé

Nell’ambito del più vasto progetto EDITEF (Édition italienne dans l’espace francophone à la première modernité) che una serie di istituzioni francesi, italiane, svizzere e belghe stanno realizzando, si è tenuta a Ravenna il 15 novembre 2013 una giornata di studi sul tema della circolazione del libro italiano nello spazio della francofonia durante il “lungo” Rinascimento. Obiettivo della giornata, organizzata dal Dipartimento Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, con l’ausilio del Centre d’Etudes Supérieures de la Renaissance di Tours, è stato quello di indagare i percorsi geografici (vie e mezzi di trasporto), economici (modalità delle varie transazioni e ruolo degli attori) e culturali (ruolo del milieu intellettuale francofono e italiano nella diffusione) che hanno portato l’edizione rinascimentale, prodotta in Italia in lingua volgare, ad essere diffusa nelle aree della francofonia e letta in particolare in Francia e nel Belgio francofono. Il volume raccoglie gli Atti di quella giornata con i testi di Lorenzo Baldacchini, che ha cominciato ad analizzare le “rotte” del libro antico, di Chiara Lastraioli, che ha illustrato in dettaglio i programmi e gli sviluppi del progetto EDITEF, di Nicole Bingen e Renaud Adam, che hanno indagato la diffusione del libro italiano nel Belgio francofono. Ugo Rozzo si è soffermato sulla presenza italiana (autori editori e librai) nella Lione del XVI secolo, mentre Shanti Graheli ha fornito un panorama della circolazione libraria lungo la Loira nella prima età moderna. Dei poemi cavallereschi italiani in Francia si è occupata Giovanna Rizzarelli; infine Luca Tosin ha sviluppato il tema della circolazione libraria utilizzando come fonte la corrispondenza fra i letterati del XVII secolo.

Sommaire

Presentazione

Sulle rotte del libro
Lorenzo Baldacchini

Il progetto EDITEF: genesi, prospettive, problemi
Chiara Lastraioli

La réception du livre « italien » dans les anciens Pays-Bas à la  première modernité : regards sur le Hainaut et le Tournaisis
Nicole Bingen, Renaud Adam

Autori, editori e librai italiani a Lione nel Cinquecento
Ugo Rozzo

La circolazione libraria lungo la Loira nel Rinascimento: il caso del libro italiano
Shanti Graheli

Fortuna e sfortuna dei poemi cavallereschi italiani in Francia: su alcuni casi esemplari
Giovanna Rizzarelli

La circolazione libraria nella corrispondenza fra letterati e tipografi del XVII secolo: alcune considerazioni
Luca Tosin

Il libro e le sue reti-couverture

Giulia Ventrella-Proust

Giulia Ventrella-Proust est chargée de la gestion du projet de recherche international EDITEF, coordonné par Chiara Lastraioli et portant sur "Le livre italien dans l'espace francophone à la première modernité" (Centre d’Études Supérieures de la Renaissance). Elle s'occupe du suivi et de la coordination du projet, ainsi que de la recherche scientifique et de sa valorisation auprès de la communauté scientifique et du grand public.

More Posts - Website

Follow Me:
FacebookLinkedIn


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Giulia Ventrella-Proust (21 janvier 2016). Publication EDITEF. EDITEF. Consulté le 24 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o2bs


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.