Présentation d’un ouvrage

Scritti, lettere, dediche, avvisi ai lettori

edito a cura del prof. Paolo Procaccioli

Casa editrice romana Vecchiarelli, 2013

© CESR, Tours - BVH

Il volume verrà presentato il venerdì 28 novembre alle ore 17 presso la sede della Fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, Palazzo del Monte, c.so Garibaldi 45.
Il libro raccoglie gli Scritti direttamente riconducibili alla figura di Francesco Marcolini, questo importante editore forlivese, operante a Venezia, allora capitale italiana ed europea del libro a stampa, tra il 1534 e il 1559, e contribuisce a gettare nuova luce sulla sua figura, come ultima tappa di un percorso che, avviato in collaborazione tra la Biblioteca comunale “A.Saffi” e l’Università della Tuscia ha visto la realizzazione nel 2007 di un Convegno internazionale di Studi a lui dedicato e dovrebbe sfociare nella pubblicazione di una nuova edizione degli Annali di tutta la sua produzione.

La presentazione sarà presieduta ed aperta dalla dott.ssa Antonella Imolesi Pozzi, responsabile del Fondo Piancastelli e dei Fondi Antichi della biblioteca Saffi, che ha la fortuna di custodire la maggior raccolta esistente a livello mondiale delle edizioni di Marcolini, di cui parecchie rare e preziose. Seguiranno una proiezione di immagini tratte dalle edizioni, a cura del dott. Paolo Temeroli, e gli interventi del prof. Lorenzo Baldacchini, già direttore della Malatestiana e docente di Biblioteconomia e Bibliografia nel Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, dott. Paolo Marini, ricercatore di letteratura italiana e beni librari, l’anno scorso impegnato a Forlì nel progetto Euaristos, e del curatore degli Scritti, prof. Paolo Procaccioli, docente di Letteratura Italiana e di Storia del Rinascimento presso l’Università della Tuscia

Giulia Ventrella-Proust

Giulia Ventrella-Proust est chargée de la gestion du projet de recherche international EDITEF, coordonné par Chiara Lastraioli et portant sur "Le livre italien dans l'espace francophone à la première modernité" (Centre d’Études Supérieures de la Renaissance). Elle s'occupe du suivi et de la coordination du projet, ainsi que de la recherche scientifique et de sa valorisation auprès de la communauté scientifique et du grand public.

More Posts - Website

Follow Me:
FacebookLinkedIn


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Giulia Ventrella-Proust (27 novembre 2014). Présentation d’un ouvrage. EDITEF. Consulté le 25 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o25l


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.