Il gruppo di ricerca Italian Novellieri and Their Influence on Renaissance and Baroque European Literature: Editions Tranlations Adaptations, i Dipartimenti di Studi Umanistici e di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne e l’Università di Torino
invitano a partecipare al
Convegno Internazionale di Studi
“I novellieri italiani e la loro influenza sulla cultura europea del Rinascimento e del Barocco”
(Università di Torino dal 13 al 15 maggio 2015)
Saranno sviluppate le seguenti linee di ricerca nell’ambito degli studi sulla letteratura l’arte e la cultura europea rinascimentale e barocca: 1.- Studi ecdotici, critici, linguistici e traduttologici sulle opere dei novellieri e le loro prime traduzioni nelle diverse lingue europee.
2.- Studi sulla ricezione e gli adattamenti delle opere dei novellieri italiani nelle diverse culture europee del Rinascimento e del Barocco, sia attraverso opere o tendenze letterarie, teatrali, musicali, sia attraverso rappresentazioni figurative e iconiche.
3.- Echi culturali, sociologici, politici e morali dell’opera dei novellieri nell’Europa del Cinquecento e del Seicento. Relatori invitati: Carlos Alvar (Universidad de Alcalá, Université de Genève) Rafael Bonilla Cerezo (Universidad de Córdoba) Mariagrazia Cammarota (Università di Bergamo) Eleonora Hotineanu (CNRS, Paris) Françoise Lavocat (Université Paris Diderot) Jean-Yves Masson (Universitè Paris Sorbonne) Elisabetta Menetti (Università di Modena e Reggio Emilia) Manfred Pfister (Freie Universität Berlin) Maria Grazia Saibene (Università di Pavia)
Le proposte di relazione, redatte in italiano, francese, inglese, spagnolo o tedesco, di circa 250 parole, vanno inviate all’indirizzo convegno.novellieri.torino@gmail.com entro il 31 gennaio 2015; saranno vagliate dal comitato scientifico composto da Erminia Ardissino, Anna Chiarloni, Maria Teresa Giaveri, Aldo Ruffinatto e Carla Vaglio. Per la presentazione delle relazioni al convegno si prega di considerare la possibilità di usare l’italiano o l’inglese, ma saranno ammesse anche relazioni nelle altre tre lingue. I relatori riceveranno entro il mese di marzo, insieme alla conferma dell’accettazione della loro proposta, le norme editoriali per la presentazione dei testi. Per agevolare la pubblicazione degli Atti del convegno, che appariranno nella collana “Novellieri in Europa” della casa editrice di Torino aAccademia University Press (www.aaccademia.it), i testi definitivi delle relazioni accettate, con un massimo di 35 000 battute (inclusi spazi e note), dovranno essere consegnati entro il 15 maggio 2015. I testi potranno essere presentati in una delle cinque lingue indicate.
Source de l’information : https://www.academia.edu/10218624/Convegno_Internazionale_di_Studi._I_novellieri_italiani_nella_cultura_europea_del_Rinascimento_e_del_Barocco
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Giulia Ventrella-Proust (20 janvier 2015). Appel à contribution. EDITEF. Consulté le 25 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o26j