Digital Humanities e Cultural Heritage
Torino, Campus Einaudi
17-19 dicembre 2015
Convegno annuale AIUCD 2015
– quale relazione tra Musei, Biblioteche, Archivi e Digital Humanities?
– come entrano le Digital Humanities nei Musei, negli Archivi e nelle Gallerie?
– visualizzazione, immagini di sintesi, rappresentazioni grafiche, ambienti immersivi tra Digital Humanities e beni culturali;
– quale impatto sulla società per i risultati dei progetti di ricerca in ambito Digital Humanities e in ambito beni culturali?
– Public History: Musei, Biblioteche e Archivi sono oggi i mediatori privilegiati tra il pubblico e il suo passato, le metodologie DH hanno introdotto un cambiamento che richiede figure nuove, che conoscano la metodologia storica e che siano anche consapevoli dei problemi e delle opportunità offerte dal mondo digitale;
– che forme assume la collaborazione tra istituzioni culturali e umanisti informatici in progetti di digitalizzazione, marcatura dei testi, edizione critica, cura digitale?
– esperienze di adozione di principi e metodi del web semantico, e di Linked Open Data nella ricerca.
I contributi, da proporre sotto forma di un abstract di 500 parole al massimo, in formato PDF, devono essere caricati attraverso EasyChair all’indirizzo: https://www.easychair.org/conferences/?conf=aiucd2015.
Scadenza per la presentazione degli abstract al Comitato di programma :15 Settembre 2015, 00h00. Tutti gli abstract saranno oggetto di valutazione organizzata dal Comitato di programma AIUCD. Informazioni sull’accettazione verranno comunicate agli autori entro il 30 settembre 2015.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Giulia Ventrella-Proust (3 septembre 2015). Colloque et appel à contribution. EDITEF. Consulté le 24 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o29c