Exposition en ligne

La mostra Festina lente è online. Si tratta di un percorso virtuale tra le edizioni aldine della Biblioteca Trivulziana di Milano ed è stata realizzata dal CRELEB in collaborazione con l’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano.

ALDO-MANUZIO-Locandina

La Biblioteca Oliveriana conserva nel suo patrimonio diverse edizioni aldine (così si chiamano i volumi editi da Aldo e dai suoi successori per il tutto il secolo XVI) e con la mostra Festina lente, curata da Brunella Paolini, da un lato rende omaggio a Manuzio, dall’altro intende favorire la divulgazione della propria storia e, contemporaneamente, far conoscere a un sempre più vasto pubblico le collezioni oliveriane.Nel quinto centenario della morte vengono così esposte alcune delle edizioni più prestigiose della produzione Manuziana. Prima fra tutti la splendida Hypnerotomachia Poliphili, edita a Venezia nel 1499, considerata da molti come il più bel libro mai stampato. Poi  i libri delle liriche classiche, tra cui il noto Catullus, Tibullus, Propertius, uno dei primi esempi dei famosi libelli portatiles (libri tascabili). Ancora un’importante edizione della Divina Commedia, diverse edizioni di autori classici e alcuni testi di grammatica tra i tanti che Aldo pubblicò durante tutta la sua attività professionale e che per tanto tempo furono poi nuovamente editi anche da altri stampatori.Nella mostra Festina lente viene inoltre ricordata la figura di Andrea Torresani (1451-1528), stampatore veneziano e suocero di Aldo, con cui lavorò a stretto contatto tanto da costituire una società che proseguì formalmente fino al 1529. Saranno esposti, infine, anche volumi stampati dai successori, Paolo (1512-1574) e Aldo il Giovane (1547-1597) e altre opere, fino al XIX secolo, che continuarono a riproporre la versione di alcuni testi come erano stati interpretati e corretti da Manuzio.

Giulia Ventrella-Proust

Giulia Ventrella-Proust est chargée de la gestion du projet de recherche international EDITEF, coordonné par Chiara Lastraioli et portant sur "Le livre italien dans l'espace francophone à la première modernité" (Centre d’Études Supérieures de la Renaissance). Elle s'occupe du suivi et de la coordination du projet, ainsi que de la recherche scientifique et de sa valorisation auprès de la communauté scientifique et du grand public.

More Posts - Website

Follow Me:
FacebookLinkedIn


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Giulia Ventrella-Proust (27 octobre 2015). Exposition en ligne. EDITEF. Consulté le 17 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o2a1


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.