La Laguna poliglotta di Aldo. Ebraico, arabo e altri saperi esotici nell’officina manuziana
In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, venerdì 20 novembre 2015, alle ore 17. 00, si terrà la conferenza di Giulio Busi: La Laguna poliglotta di Aldo. Ebraico, arabo e altri saperi esotici nell’officina manuziana.
L’incontro sarà trasmesso in diretta web tv sul canale Venipedia TV: http://venipedia.it/tv/venipedia/
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Informazioni: didattica@marciana.venezia.sbn.it
Dalle pagine del Polifilo al sogno, naufragato, di un’accademia trilingue, Aldo si mostra assai sensibile agli esotismi di fine Quattrocento. L’amicizia con Giovanni Pico, la misteriosa influenza dell’opera di Francesco Colonna, la frequentazione di eruditi tedeschi già malati d’Oriente sono gli ingredienti di un multilinguismo manuziano che vale la pena di (ri)scoprire.
Source de l’information : http://marciana.venezia.sbn.it/eventi/la-laguna-poliglotta-di-aldo-ebraico-arabo-e-altri-saperi-esotici-nellofficina-manuziana
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Giulia Ventrella-Proust (20 novembre 2015). Conférence. EDITEF. Consulté le 25 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o2aq