La Biblioteca Universitaria di Grenoble si arricchisce di 19 manoscritti italiani

fonteIl progetto Fonte Gaia è basato alla biblioteca di Universitaria di Grenoble. Quest’anno hanno deciso di valorizzarne il patrimonio librario grazie all’acquisto mirato di un gruppo di manoscritti italiani di vario soggetto, epoca e genere.

Per saperne di più.

 

Il manoscritto più prezioso è senza dubbio un esemplare della seconda metà del XV secolo dello Specchio di Coscienza (titolo latino: Omnis mortalium cura) di S. Antonino da Firenze Si tratta di un codice pergamenaceo da tasca, scritto in una semi-umanistica regolare e piacevole; la prima pagina è ornata di un’iniziale miniata.antonino-web

Altri esemplari hanno raggiunto gli scaffali della biblioteca di Grenoble :

Geografia sacra e profana con altre relazioni appartenenti ad essa, overo insegnamenti geografici del molto R.R. P. Ricciotti genovese (fine ‘700)

ricciotti-web

Elementi di matematica di Luigi Fatini (1788)

fantini-web

Ersilia, Deifero e un Uroldo o G(e)roldo (inizio del XVI secolo)

 

geroldo-web

La GesuiteideFilippo Buttari Caccianemici (fine degli anni venti del ‘700)

gesuiteide-web

A breve  i codici saranno digitalizzati interamente e catalogati, e poi saranno messi in libero accesso dalla piattaforma Fonte Gaia Bib che sarà lanciata a breve.

Quella che segue è una lista  degli altri manoscritti componenti la collezione:

  • SPADA, SIGISMONDO – Del Sacramento della penitenza, e del modo di recitare l’Hore canoniche, trattati spirituali dove si risolvono varij dubij spettanti a queste materie […] posti in ordine per privato profitto, e proposti all’edificatione di tutta la casa Spada […].Italia, 1684.

Ms. cart., 4to gr. (mm 266 x 200), pergamena orig., fresco esemplare in barbe, perfetto. 2 parti; pp. 580 + 220.

  • POZZOLO, GIACOMO – Avvertimenti semplici e ricordi che li scrivo ai miei successori […]:

Italia (Vicenza?) prima metà sec. xviii.

Ms. cart., 4to picc. (mm 200 x 140), senza legatura, scrittura di unica mano in inchiostro bruno, grafia composta e pulita; cc. 8 con doppia numerazione a matita in alto e in basso.

  • ANONIMO – Dialogo fra san Domenico e sant’Ignazio sul probabilismo.

Italia, prima metà sec. xviii.

Ms. cart., in 4to (mm 270 x 195), privo di leg., unica mano in inchiostro bruno scuro, leggere arrossature per la qualità dell’inchiostro. Cc. 4.

  • ACCADEMIA SEGRADA – Componimenti in lode di Ss. Fermo e Rustico.

Italia, Bergamo, 1751.

Ms. cart., in 4to (mm 260 x 178), cartone rustico coevo, pp. 96.

  • BORGO, CARLO (1731-1794) – Memoria cattolica da presentarsi a Sua Santità opera postuma […] Cosmopoli (Roma ?), 1780.

Italia (possibilmente Roma), 1780.

Ms. cart., 4to (mm 232 x 172), cartone alla rustica coevo, bell’esemplare fresco e ben conservato. Carte 69 + 3 bianche + 25, in chiara calligrafia corsiva di diverse mani, ben leggibile.

  • Miscellanea poetica. Italia, sec. xviii.

Ms. cart., 4to (mm 255), privo di legatura. Qualche tarlo passante e alcune bruniture ma complessivamente in buono stato. Cc. 182 num, 2b, 8 non num. (di indice).

  • DOTTI, BARTOLOMEO – Sonetti e rime del K[avalier] Bartolameo Dotti.

Italia, prima metà ‘700.

Ms. cart., 4to piccolo (cm 19), cartone rustico originale, piccolo sigillo in ceralacca rossa al foglio di guardia, bel frontespizio disegnato con titolo in rosso entro festone, pp. 97, (11), 8 bb. con un ulteriore titolo entro festone per le ultime cc. nn. “Ode del K. Bartolameo Dotti”.

dotti-web

  • AZZOLINI, LORENZO – MARINO, GIAMBATTISTA et alii [Satire e poesie giocose].

Italia, metà sec. xviii ca.

Ms. cart., mm 321 x 192, 21 ll. ca. per p., scrittura di unica mano. Privo di legatura, interno pulito e marginoso ma con inchiostro che passa la pagina per la sua qualità acida. Cc. 51 n. num., di cui 9bb.

  • GALLETTI, GIACINTO MARIA – Poesie liriche sagre e profane composte da fra Jacinto Maria Galletti dell’Ordine de Predicatori, zio del Cav.re Domenico Galletti.

Ms. cartaceo, sec. xviii (duplice datazione 1742 e 1772 al frontespizio).

Ms. cart., mm 130 x 185 ca., mediam. 15-20 ll. per p., cc. n.n. 7 (di cui 6 bb. e 1 con front.), 38, 15 bb., per un totale di cc. 60 n.n., con rimando alla prima parola della pagina successiva in fondo a ogni carta. Scrittura di unica mano, inchiostro brunito, rigatura a matita dei margini. Legatura coeva in p. perg., tagli colorati, tit. ms. al dorso con resto di tassello di biblioteca, un lieve alone al marg. sup. di alcune carte, bruniture dovute alla qualità acida dell’inchiostro ma complessivamente esemplare pulito. Ex libris Paolo Gino Galletti 1772.

  • [secondo volume:] Gerusalemme compianta dal profeta Geremia. Poema lirico del padre fra Giacinto Maria Galletti del sagro Ordine de Predicatori. Parte prima. [legato con] Poesie / Liriche sagre / Parte seconda.

Italia, sec. xviii (ex libris datato 1772 al frontespizio).

Ms. cart., mm 145 x 205 ca., ll. variabili, cc. 58 n.n. (di cui 29 bb.) con rimando alla prima parola della pagina successiva in fondo a ogni carta. Scrittura di unica mano, inchiostro brunito.

  • Istoria degli amori pudichi di Sigismondo conte d’Arco.

Italia, 1786.

Ms. cart., 4to picc. (mm 200), cartoncino rustico coevo, testo in nitida e bella grafia in italiano, datato in fine “Ex alio MS fideliter die sexta februarii 1786 GB”. Pp. (2b), 27, (7 bb.).

  • PLANES, BARTOLOMEO et al.Poesie di Bartolomeo Planes.

Italia, 1790-1792.

Ms. cart., 4to (mm 210), bross. coeva., bell’esemplare fresco e ottimamente conservato. Carte 88 nn. + alcune di formato diverso aggiunte in fine con altri componimenti.

  • GESSNER e PAGANI, GIUS. URBANO – Gl’idilli del Sig. Gessner tradotti dal sig. Giuseppe Urbano Pagani Cesa con altre opere del traduttore.

Italia, 1794.

Ms. cart., 4to (cm 20), cartoncino rustico originale, fresco esemplare in nitrida e bella grafia corsiva. Pp. 224 + 3 cc. bianche.

  • CREBILLON, PROSPER JOLYOT DE – Il Silfo ossia sogno di Mad. De R…. scritta da lei a madama de S…

Italia, ultimo decennio sec. xviii.

Ms. cart., 4to (cm 25), conservato entro carpetta in carta antica, titolo mss. a lapis, pp. 2 bb., 16, 6 bb.

Per saperne di più su questi esemplari.

Source de l’information : “La Biblioteca Universitaria di Grenoble si arricchisce di 19 manoscritti italiani”, 

Giulia Ventrella-Proust

Giulia Ventrella-Proust est chargée de la gestion du projet de recherche international EDITEF, coordonné par Chiara Lastraioli et portant sur "Le livre italien dans l'espace francophone à la première modernité" (Centre d’Études Supérieures de la Renaissance). Elle s'occupe du suivi et de la coordination du projet, ainsi que de la recherche scientifique et de sa valorisation auprès de la communauté scientifique et du grand public.

More Posts - Website

Follow Me:
FacebookLinkedIn


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Giulia Ventrella-Proust (15 janvier 2016). La Biblioteca Universitaria di Grenoble si arricchisce di 19 manoscritti italiani. EDITEF. Consulté le 24 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o2bn


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.