Scuola estiva 2018
Antiquariato e collezionismo librario:
storia e metodo
Torrita di Siena, Residence Il Convento, 27-30 agosto 2018
Presentazione
Le moderne trasformazioni legate principalmente all’e-commerce stanno profondamente modificando il mercato del libro antico, non solo in Italia. Se a ciò si aggiungono alcune esecrabili vicende della cronaca recente, che hanno gettato oscure ombre sul mondo del collezionismo e dell’antiquariato librario, si comprende perché i tempi siano maturi per ripensare a una tradizione che tanta parte ha avuto nella storia culturale anche italiana. Alcuni studi recentemente pubblicati hanno contribuito a inquadrare meglio il fenomeno del collezionismo e dell’antiquariato librario nell’Italia tra Otto e Novecento. Facendo tesoro di questi casi esemplari, il corso intende fissare l’attenzione sul metodo, non ovvio, con cui approcciare questa realtà, mostrando come antiquari e collezionisti abbiano contribuito a scrivere pagine importanti della storia culturale italiana negli ultimi due secolo. L’immersione in un eccezionale contesto naturalistico e artistico come il borgo di Torrita di Siena, in Val di Chiana (a pochi chilometri dall’autostrada, ma raggiungibile anche in treno, non lontano da Pienza, Montepulciano e Cortona) e la formula residenziale vorrebbero favorire l’instaurarsi di un clima fecondo di lavoro, ma conviviale nelle modalità di svolgimento. Lo sforzo di contenimento dei costi consente di offrire ai partecipanti un’occasione unica di formazione e conoscenza.
Maggiori informazioni qui
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Chiara Lastraioli (1 mai 2018). Summer school : Antiquariato e collezionismo librario: storia e metodo. EDITEF. Consulté le 25 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/o2ng