La filologia dei testi a stampa.
Per il decennale della scomparsa di Conor Fahy (1928-2009)
Udine – sala Florio – Palazzo Florio
mercoledì 27-giovedì 28 febbraio 2019
A dieci anni dalla scomparsa di Conor Fahy,
il Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale
dell’Università di Udine organizza un convegno per fare il punto sulla
situazione
degli studi, e sul significato e il contributo che il grande filologo
ed italianista angloirlandese ha lasciato in questo settore.
All’incontro di due giorni, dal titoloLa filologia
dei testi a stampa. Per il decennale della scomparsa di Conor Fahy (1928-2009), in programma mercoledì 27 (apertura lavori ore 9.30) e giovedì 28 febbraionella sala Florio di palazzo Florio, in via Petracco 8 a Udine,
interverranno studiosi
autorevoli, amici e colleghi dello stesso Fahy, e giovani ricercatori
che non l’hanno conosciuto di persona ma conoscono i suoi lavori.
Nato
a Malta da una famiglia dell’ovest dell’Irlanda immigrata in
Inghilterra alla fine dell’Ottocento, di cui il nonno era un noto
scrittore di canzoni e conoscente
di W.B. Yeats, Conor Fahy si laureò a Cambridge poco dopo la seconda
guerra, poi fece un dottorato a Manchester, prima di diventare
professore d’italianistica all’Università di Londra, dove passò il resto
della carriera, avendo come colleghi figure come Arnaldo
Momigliano, Carlo Dionisotti e Giovanni Aquilecchia. È ricordato per
l’introduzione in ambito italiano della “bibliografia testuale”, ossia la
filologia dei testi a stampa, sia attraverso saggi autorevoli che con
l’esempio dell’indagine sulla stampa dell’Orlando
furioso del 1532. Nel 1997 l’Università degli Studi di Udine gli conferì la laurea honoris causa in Conservazione dei beni culturali, celebrando l’evento con un convegno i cui atti furono pubblicati due anni
dopo presso la casa editrice Forum.
PROGRAMMA
● Saluti istituzionali
● Pasquale Stoppelli (Roma), Ricordando Conor, un’ipotesi sul cancellans dell’Orlando Furioso del
1532
● Daniele Gessi (Udine), “Bibliography” 1972-2001: un carteggio di Conor Fahy (1928-2009)
● Simona Mammana (Firenze), Titoli cavallereschi acquistati per la Biblioteca Palatina di Firenze all’asta di Guglielmo
Libri del 1847
Pausa caffè
● Shanti Graheli (Glasgow), Tutte le opere di Giulio Camillo nell’officina di Gabriele Giolito. Un caso bibliografico
singolare?
● Francisco Rico (Barcelona), Filologia e tipografia. Il problema delle giunte e delle cancellature
Mercoledì, 27 febbraio 2019, pomeriggio, 14.30
● Sergio Cappello (Udine), Per una filologia dell’illustrazione. Il caso della Bible des poètes di
Antoine Vérard
● Daniele Danesi (Firenze), Non in Edit16: i sommersi e
i salvati
Pausa caffè
● Ester Camilla Peric (Udine), Un caso di standing type a Venezia nel 1503. La Summa theologica di
sant’Antonino nella stamperia di Lazzaro de’ Soardi
● Randall McLeod (Toronto), The invisible book
Giovedì, 28 febbraio 2019, mattina, 9.30
● Antonio Sorella (Chieti), Bembo e il Petrarca aldino del 1514(-1515)
● Sara Mansutti (Udine), Il Catechismus del 1566 nella Stamperia del Popolo Romano.
Le ragioni di una doppia composizione tipografica
● Fabio Massimo Bertolo (Roma), Le fasi di stampa del Libro del Cortegiano
Pausa caffè
● Jacopo Gesiot (Trieste), Il Tirant lo Blanch come palestra per la filologia dei testi a stampa
● Paolo Tinti (Bologna), La prima edizione dell’Historia Lauretana di Battista Spagnoli: fortuna
e volgarizzamenti fra Quattro e Cinquecento
Giovedì, 28 febbraio 2019, pomeriggio, 14.30
● Elena Fogolin (Udine), Gli Apoftemmi di Plutarco nell’edizione giolitina del 1565: varianti e
censimento delle copie
● Luca Degl’Innocenti (Firenze), L’Orlando furioso di Nicolò Zoppino (1524). Un monstrum bibliographicum
Pausa caffè
● Valentina Lepri (Varsavia), Testi filosofici nell’ottica della bibliografia testuale: i poemi francofortesi di Giordano
Bruno in tipografia
● Neil Harris (Udine), «una carta per dì per istrectoio per insino alla somma di tre strectoi che fieno ogni dì tre
carthe». Stampare la Comedia a Firenze nel 1481