Archives par mot-clé : alde manuce

Séminaire “Aldo Manuzio”

Nous sommes heureux d’annoncer le premier séminaire “Aldo Manuzio” à destination de doctorants et de jeunes chercheurs. Organisée par le CRELEB, la première édition aura lieu à Sermoneta

le 24-26 maggio 2019 dans le Castello Caetani.

Le titre de la rencontre est

Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia

Programme:

Venerdì 24 maggio 2019 – Sessione 1

14.00                Accoglienza e registrazione

14.30                Saluti e introduzione ai lavori di Tommaso Agnoni (Fondazione Roffredo Caetani), Edoardo Barbieri (Università Cattolica di Milano) e Maria Cristina Misiti (MIUR)

15.00-16.30    Maria Luisa López-Vidriero, Biblioteche e cultura nella Spagna del Settecento

16.30-17.00     Pausa

17.00-18.30    Comunicazioni di dottorandi e giovani ricercatori (quattro a seguire di ognuna breve discussione)

18.30-19.30     Visita al Castello Caetani di Sermoneta

20.00               Cena

Sabato 25 maggio 2019 – Sessione 2

9.00-10.30      Marilena Maniaci, Forme e usi del libro manoscritto nell’alto Medioevo

10.30-11.00     Pausa

11.00-12.30     Comunicazioni di dottorandi e giovani ricercatori (quattro a seguire di ognuna breve discussione)

13.00                Pranzo e pausa

Sabato 25 maggio 2019 – Sessione 3

15.00-16.30    Giuseppe Frasso, Il Canzoniere da Petrarca a Bembo

16.30-17.00     Pausa

17.00-18.30    Comunicazioni di dottorandi e giovani ricercatori (quattro a seguire di ognuna breve discussione)

18.30-19.30     Visita alla città di Sermoneta

20.00               Cena conclusiva

Domenica 26 maggio 2019

Per chi lo desidera, visita al Giardino di Ninfa

Candidatures

Envoyer une candidature avant le 31 mars 2019, assortie d’une lettre de motivation et d’un curriculum vitae (contact: dott.ssa Maria Cristina Misini mcmisiti@frcaetani.it).

Pour plus d’informations sur le cours, contactez Luca Rivali: luca.rivali@unicatt.it

La Biblioteca Universitaria di Grenoble si arricchisce di 19 manoscritti italiani

fonteIl progetto Fonte Gaia è basato alla biblioteca di Universitaria di Grenoble. Quest’anno hanno deciso di valorizzarne il patrimonio librario grazie all’acquisto mirato di un gruppo di manoscritti italiani di vario soggetto, epoca e genere.

Per saperne di più.

 

Il manoscritto più prezioso è senza dubbio un esemplare della seconda metà del XV secolo dello Specchio di Coscienza (titolo latino: Omnis mortalium cura) di S. Antonino da Firenze Si tratta di un codice pergamenaceo da tasca, scritto in una semi-umanistica regolare e piacevole; la prima pagina è ornata di un’iniziale miniata.antonino-web

Altri esemplari hanno raggiunto gli scaffali della biblioteca di Grenoble :

Geografia sacra e profana con altre relazioni appartenenti ad essa, overo insegnamenti geografici del molto R.R. P. Ricciotti genovese (fine ‘700)

ricciotti-web

Elementi di matematica di Luigi Fatini (1788)

fantini-web

Ersilia, Deifero e un Uroldo o G(e)roldo (inizio del XVI secolo)

 

geroldo-web

La GesuiteideFilippo Buttari Caccianemici (fine degli anni venti del ‘700)

gesuiteide-web

A breve  i codici saranno digitalizzati interamente e catalogati, e poi saranno messi in libero accesso dalla piattaforma Fonte Gaia Bib che sarà lanciata a breve.

Quella che segue è una lista  degli altri manoscritti componenti la collezione:

Continuer la lecture de La Biblioteca Universitaria di Grenoble si arricchisce di 19 manoscritti italiani

Colloque

Five centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology

19 Novembre 2015, Biblioteca Ambrosiana, Milano

Aldo Manuzio

Programma

Presiede Edoardo Barbieri – Introduzione ai lavori
* Piero Scapecchi, Vent’anni dopo: gli studi su Aldo dopo le mostre sul centenario 1494-1994
* Scott Clemons, Pressing Business: The Economics of the Aldine Press
* David Speranzi, Il corsivo greco di Aldo e i suoi modelli
* Patrizia Bertini e Ugo Vignuzzi, Prime schede per il volgare di Aldo
* Robin Raybould, Grolier, Aldus and Erasmus
* Marzia Sorrentino, Edizioni aldine in due biblioteche di Monreale.

Presiede Piero Scapecchi
* Alessandro Ledda e Luca Rivali, Johannes alter Aldus? Giovanni Tacuino e l’editoria umanistica nella Venezia di Manuzio
* Miriam Foot, The Binder who worked for the Bookshop “al Segno dell’Ancora e Delfino”
* Dorit Raines, Becoming collectible: The Selling and Collecting of Aldines in Venice
* Andrea De Pasquale, La bibliofilia aldina nelle raccolte dell’Italia nord-occidentale
* Susy Marcon, I ritratti aldini dell’Ambrosiana
* Natale Vacalebre, Per un catalogo delle aldine trivulziane.

Scaricare il programma.

Exposition en ligne

La mostra Festina lente è online. Si tratta di un percorso virtuale tra le edizioni aldine della Biblioteca Trivulziana di Milano ed è stata realizzata dal CRELEB in collaborazione con l’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano.

ALDO-MANUZIO-Locandina

La Biblioteca Oliveriana conserva nel suo patrimonio diverse edizioni aldine (così si chiamano i volumi editi da Aldo e dai suoi successori per il tutto il secolo XVI) e con la mostra Festina lente, curata da Brunella Paolini, da un lato rende omaggio a Manuzio, dall’altro intende favorire la divulgazione della propria storia e, contemporaneamente, far conoscere a un sempre più vasto pubblico le collezioni oliveriane.Nel quinto centenario della morte vengono così esposte alcune delle edizioni più prestigiose della produzione Manuziana. Prima fra tutti la splendida Hypnerotomachia Poliphili, edita a Venezia nel 1499, considerata da molti come il più bel libro mai stampato. Poi  i libri delle liriche classiche, tra cui il noto Catullus, Tibullus, Propertius, uno dei primi esempi dei famosi libelli portatiles (libri tascabili). Ancora un’importante edizione della Divina Commedia, diverse edizioni di autori classici e alcuni testi di grammatica tra i tanti che Aldo pubblicò durante tutta la sua attività professionale e che per tanto tempo furono poi nuovamente editi anche da altri stampatori.Nella mostra Festina lente viene inoltre ricordata la figura di Andrea Torresani (1451-1528), stampatore veneziano e suocero di Aldo, con cui lavorò a stretto contatto tanto da costituire una società che proseguì formalmente fino al 1529. Saranno esposti, infine, anche volumi stampati dai successori, Paolo (1512-1574) e Aldo il Giovane (1547-1597) e altre opere, fino al XIX secolo, che continuarono a riproporre la versione di alcuni testi come erano stati interpretati e corretti da Manuzio.