Archives par mot-clé : Aldo Manuzio

Conférence

Aldo Manuzio e la stampa con caratteri ebraici

Biblioteca Nazionale Marciana (Sala Monumentale), Piazzetta San Marco 13/a, Venezia, 4 novembre 2015, ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Aldo Manuzio

Conferenza organizzata in occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio a cura di Tiziana Plebani.

***

Aldo Manuzio non realizzò il suo programma di stampare libri con caratteri ebraici o per mancanza dei finanziamenti necessari o per mancanza di collaboratori preparati. Egli non riuscì a coinvolgere nel suo progetto Gershom Soncino (m. 1534), il maggior tipografo ebreo del suo tempo, che nel 1500-1501 si era recato a Venezia probabilmente per impiantarvi una tipografia. Unica testimonianza del rapporto che ci fu fra i due stampatori è l’Introductio perbrevis ad Hebraicam linguam pubblicata per la prima volta anonima da Aldo Manuzio nel 1501-1503 in appendice a Constantini Lascaris … De octo partibus orationis liber e poi varie volte ristampata con i titoli simili. In realtà l’editore aveva omesso di dichiarare che l’autore della grammatica era Gershom Soncino. Sarà proprio Gershom Soncino a rivendicarne la paternità nell’edizione del medesimo manuale da lui stesso stampato a Pesaro nel 1510.

Source de l’information : http://www.miniaturaitaliana.com/blog/2015/10/aldo-manuzio-e-la-stampa-con-caratteri-ebraici/

Colloque

Five centuries later. Aldus Manutius: Culture, Typography and Philology

19 Novembre 2015, Biblioteca Ambrosiana, Milano

Aldo Manuzio

Programma

Presiede Edoardo Barbieri – Introduzione ai lavori
* Piero Scapecchi, Vent’anni dopo: gli studi su Aldo dopo le mostre sul centenario 1494-1994
* Scott Clemons, Pressing Business: The Economics of the Aldine Press
* David Speranzi, Il corsivo greco di Aldo e i suoi modelli
* Patrizia Bertini e Ugo Vignuzzi, Prime schede per il volgare di Aldo
* Robin Raybould, Grolier, Aldus and Erasmus
* Marzia Sorrentino, Edizioni aldine in due biblioteche di Monreale.

Presiede Piero Scapecchi
* Alessandro Ledda e Luca Rivali, Johannes alter Aldus? Giovanni Tacuino e l’editoria umanistica nella Venezia di Manuzio
* Miriam Foot, The Binder who worked for the Bookshop “al Segno dell’Ancora e Delfino”
* Dorit Raines, Becoming collectible: The Selling and Collecting of Aldines in Venice
* Andrea De Pasquale, La bibliofilia aldina nelle raccolte dell’Italia nord-occidentale
* Susy Marcon, I ritratti aldini dell’Ambrosiana
* Natale Vacalebre, Per un catalogo delle aldine trivulziane.

Scaricare il programma.

Exposition en ligne

La mostra Festina lente è online. Si tratta di un percorso virtuale tra le edizioni aldine della Biblioteca Trivulziana di Milano ed è stata realizzata dal CRELEB in collaborazione con l’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana di Milano.

ALDO-MANUZIO-Locandina

La Biblioteca Oliveriana conserva nel suo patrimonio diverse edizioni aldine (così si chiamano i volumi editi da Aldo e dai suoi successori per il tutto il secolo XVI) e con la mostra Festina lente, curata da Brunella Paolini, da un lato rende omaggio a Manuzio, dall’altro intende favorire la divulgazione della propria storia e, contemporaneamente, far conoscere a un sempre più vasto pubblico le collezioni oliveriane.Nel quinto centenario della morte vengono così esposte alcune delle edizioni più prestigiose della produzione Manuziana. Prima fra tutti la splendida Hypnerotomachia Poliphili, edita a Venezia nel 1499, considerata da molti come il più bel libro mai stampato. Poi  i libri delle liriche classiche, tra cui il noto Catullus, Tibullus, Propertius, uno dei primi esempi dei famosi libelli portatiles (libri tascabili). Ancora un’importante edizione della Divina Commedia, diverse edizioni di autori classici e alcuni testi di grammatica tra i tanti che Aldo pubblicò durante tutta la sua attività professionale e che per tanto tempo furono poi nuovamente editi anche da altri stampatori.Nella mostra Festina lente viene inoltre ricordata la figura di Andrea Torresani (1451-1528), stampatore veneziano e suocero di Aldo, con cui lavorò a stretto contatto tanto da costituire una società che proseguì formalmente fino al 1529. Saranno esposti, infine, anche volumi stampati dai successori, Paolo (1512-1574) e Aldo il Giovane (1547-1597) e altre opere, fino al XIX secolo, che continuarono a riproporre la versione di alcuni testi come erano stati interpretati e corretti da Manuzio.

Exposition

In aedibus ‘Cini’. L’arte tipografica a Venezia ai tempi di Aldo Manuzio

Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore

Aldo Manuzio

In occasione del V centenario della morte del ‘principe’ dei tipografi, Aldo Manuzio, saranno esposti alcuni volumi del Quattro e Cinquecento provenienti dal Fondo antico della Fondazione Giorgio Cini. Il percorso espositivo documenta la nascita, lo sviluppo e il successo dell’arte della stampa a Venezia nel Rinascimento, riconoscendo nei manufatti aldini una testimonianza di rara eccezionalità: dal primo utilizzo del carattere corsivo, conosciuto come italico in tutto il mondo, ai volumi in greco che Manuzio compose con eleganza ed equilibrio, dall’Opera omnia di Poliziano all’incontrovertibile unicità dell’Hypnerotomachia Poliphili, capolavoro e sintesi di armonia tipografica e testo enigmatico, ricco di raffinate e, a volte, stravaganti xilografie.

Oltre ad evidenziare gli aspetti strettamente tipografici dell’impresa manuziana, la mostra intende illustrare la stretta e fruttuosa rete di relazioni che Aldo strinse con i principali protagonisti della scena culturale che lui stesso visse e contribuì a generare.

Source de l’information : http://www.cini.it/events/in-aedibus-cini-presenze-manuziane-nellisola-di-san-giorgio-maggiore

Conférence

Quello che non sappiamo di Aldo Manuzio e che sarebbe interessante sapere

Conferenza di Mario Infelise
Giovedì, 17 Settembre 2015 alla Biblioteca Nazionale Marciana

B372615206_11458_0847_Illustration_01

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, giovedì 17 settembre, alle ore 17 si terrà la conferenza di Mario Infelise: Quello che non sappiamo di Aldo Manuzio e che sarebbe interessante sapere.

L’incontro sarà trasmesso in diretta web tv sul canale Venipedia TV: http://venipedia.it/tv/venipedia/ .

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Conosciamo tutto su Aldo Manuzio? No. Molti aspetti della sua esistenza e delle sue attività rimangono ancora ignoti. Non si sa quando è nato; come abbia trascorso gli anni della formazione; cosa abbia fatto prima di iniziare a stampare. Ma anche nei suoi vent’anni decisivi, quelli trascorsi come editore, non mancano le zone d’ombra, soprattutto quando ebbe l’occasione di allontanarsi da Venezia. Eppure raggiunse la fama prestissimo, ed era al centro di una rete impressionante di relazioni, politiche, culturali e religiose, tutte di altissimo livello.

Informazioni : didattica@marciana.venezia.sbn.it 

École d’été

Aldo Manuzio e il libro del Rinascimento tra produzione e collezionismo

31 agosto 2015

E’ on line la pagina relativa all’edizione 2015 della Summer school organizzata dal CRELEB, in collaborazione con la Società Bibliografica Toscana e la Fondazione Torrita Cultura. Il corso si svolgerà a Torrita di Siena dal 31 agosto al 3 settembre 2015. Per informazioni e iscrizioni visita la sezione dedicata.

Séminaire

L’ancora e il delfino.

Un seminario internazionale su Aldo Manuzio

Mercoledì 18 marzo 2015

Aldo Manuzio

Università Cattolica Largo Gemelli 1, Milano, Aula esercitazioni, edificio Gregorianum, I piano

Saluto di Giuseppe Frasso (Direttore del Dipartimento di Studi Medievali, Umanistici e Rinascimentali)

 Programma

ore 9.00 Carlo Pulsoni (Università Perugia),

Manuzio, Bembo, Petrarca

ore 10.30 Alexandre Vanautgaerden (Bibliothèque de Genève),

Alde Manuce, éditeur d’Érasme

 pausa

 

Biblioteca Ambrosiana Piazza Pio XI 2, Milano

saluto di don Federico Gallo (Dottore della Biblioteca Ambrosiana)

 

ore 14.00 James Clough (Politecnico di Milano) – Riccardo Olocco (Typographic Design)

Il romano di Aldo: il “Bembo” del De Aetna 1496

ore 15.30 Edoardo Barbieri (Università Cattolica) (con l’aiuto di Massimo Rodella della Biblioteca Ambrosiana)

Un percorso tra le edizioni aldine dell’Ambrosiana

 L’ingresso è libero fino a esaurimento posti

 

per informazioni scrivere ad Alessandro Tedesco creleb@unicatt.it o Paola Borgna didattica@ambrosiana.it

Un portail dédié aux célébrations du V centenaire de la mort d’Alde l’Ancien

Manutius Network 2015

Un projet du CERL

 

Aldo Manuzio

Few printers have contributed as much to the advancement of the humanist book as Aldus Manutius (c. 1451 – 1515). His family press was active in Venice, Bologna and Rome for over a century, from 1494 to 1598. Its publications have been collected and studied up to the present day as milestones in the development of Western civilisation. Manutius Network 2015 is a website dedicated to the events for the celebrations of the fifth centenary of Aldus’s death. The aim is to provide a comprehensive picture of the conferences, seminars and exhibitions in honour of Aldus, the Aldine press and its books taking place throughout the world. Organisers are warmly invited to share details of their events and seize the opportunity for publicizing them and for collaborating with colleagues across the globe. The project is developed under the auspices of the CERL.

Surf the Manutius Network 2015 by clicking on the single events in the calendar below.

Exposition

Du 25 février au 25 avril 2015, le Grolier Club organise à New York, à l’occasion du 500e anniversaire de la mort de l’imprimeur, une exposition intitulée « Aldus Manutius : a legacy more lasting than bronze ».

Aldo Manuzio

Plus de détails ici

Source de l’information : M. Peyrafort, « Une exposition consacrée à Aldus Manutius au Grolier Club. », dans , Annonces, Paris, IRHT, 2015 (Ædilis, Sites de programmes scientifiques, 4) [En ligne] http://www.libraria.fr/fr/blog/une-exposition-consacrée-à-aldus-manutius-au-grolier-club
Mis en ligne le 25/02/2015
Modifié le 25/02/2015

Séminaire

Manuzio en España

Aldo Manuzio

10 April 2015, Biblioteca Histórica, Universidad Complutense de Madrid (Noviciado nº 3, 28015 Madrid)

Organized by Benito Rial Costas and Antonio Carpallo Bautista in partnership with Asociación Española de Bibliografía, Bibliopegia (Univ. Complutense), Society for the History of Authorship, Reading and Publishing (SHARP), Biblioteca Histórica de la Universidad Complutense de Madrid

The Biblioteca Histórica of Universidad Complutense de Madrid will offer a one-day colloquium Seminar celebrating the fifth centenary of Aldus’s death. The programme will focus in the influence and presence of Manuzio’s work in Spain, with the participation of eight speakers, profesors and specialist of diferents universities and instituions.

Free admission. It is required booking at informacion@aebib.es .

The full programme is available in PDF at http://biblioteca.ucm.es/foa/doc22731.pdf

Source de l’information : http://www.cerl.org/collaboration/manutius_network_2015/manuzio_en_espana

Exposition

Merchants of Print:

from Venice to Manchester

29 janv. – 21 juin 2015

Organiser: The John Rylands Library

Aldo Manuzio

This exhibition celebrates the legacy of Aldus Manutius (1449 – 1515), an Italian humanist scholar who founded the Aldine Press at Venice.

His publishing legacy includes scholarly editions of classical authors, the introduction of italic type, and the development of books in small formats that were read much like modern paperbacks. The firm was continued after his death by his son and grandson until 1598.

The John Rylands Library holds one of the largest collections of Aldine editions in the world. Many of these come from the Spencer library, purchased by Mrs Rylands in 1892.

There are also other stories of local collectors, such as Richard Copley Christie and David Lloyd Roberts, and how the citizens of 19th century Manchester looked to Italy, and Venice in particular, for inspiration.

Source de l’information : http://events.manchester.ac.uk/event/event:vlj-i2ygwu6y-ok4e9f/merchants-of-print-from-venice-to-manchester

Invitation

Invito in Biblioteca Nazionale Marciana

alla scoperta del mondo

di Manuzio
 Ciclo di incontri, eventi, laboratori a cura di Tiziana Plebani

B372615206_11458_0847_Illustration_01
Giovedì 19 febbraio 2015, ore 17
Conferenza di Neil Harris
La bottega tipografica del Rinascimento.
Un autoritratto in immagini: torchi, torcolieri, compositori, incisori
di caratteri, correttori
Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia)

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio,
nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al lettore
… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di
Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, giovedì 19 febbraio 2015, alle ore
17.00, si terrà la conferenza di Neil Harris: “La bottega tipografica
del Rinascimento. Un autoritratto in immagini: torchi, torcolieri,
compositori, incisori di caratteri, correttori”.

Durante l’incontro verrà ripercorsa l’iconografia della bottega
tipografica del XV e del XVI secolo, partendo dalla Danse macabre
lionese del 1499, per illustrare e spiegare l’organizzazione del
processo di stampa con il torchio manuale, diviso fra i ruoli differenti
del compositore e del torcoliere.

Neil Harris insegna Bibliologia all’Università degli Studi di Udine dal
1992. Nato in Uganda, si è laureato a Oxford nel 1980 in Lingua e
letteratura inglese, nel 1986 ha conseguito un Ph.D. a Leicester (GB) in
Letteratura comparata sul Paradise Lost di John Milton (1667), e nel
1989 ha conseguito un Perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore
di Pisa. È noto soprattutto come studioso del libro italiano del Quattro
e Cinquecento, sia per la Bibliografia dell’Orlando Innamorato (Modena
1988-91), sia per i lavori piu recenti sull’editoria veneziana e
sull’Hypnerotomachia Poliphili del 1499.

L’incontro sarà trasmesso in diretta web tv sul canale Venipedia TV:
http://venipedia.it/tv/venipedia/ .
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni: didattica@marciana.venezia.sbn.it

La collection d’Aldine à la Libreria Sansoviniana

La Biblioteca Nazionale Marciana, in occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, giovedì 29 gennaio, dalle ore 16 alle 18, nella sua sede monumentale, la Libreria Sansoviniana, (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia), presenterà alla città e alle istituzioni culturali la propria collezione aldina e le più recenti attività volte alla sua migliore conoscenza e accessibilità .

B372615206_11458_0847_Illustration_01

Tutte le edizioni stampate da Aldo (1494-1515) e possedute dalla Biblioteca sono state oggetto di  catalogazione analitica ed è stato realizzato il catalogo short-title Aldine marciane. Le edizioni di Aldo Manuzio in Biblioteca Nazionale Marciana, disponibile sia on line nel sito web della Marciana, sia in versione cartacea, all’interno della pubblicazione edita dalla Biblioteca per l’anno manuziano, Aldine Marciane. Nell’occasione saranno illustrati due nuovi strumenti per la ricerca: l’Archivio dei possessori e la Banca dati degli interventi di restauro.

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

L’incontro sarà trasmesso in diretta web tv sul canale Venipedia TV:
http://venipedia.it/tv/venipedia/

Programma

Venerdì 6 febbraio 2015, ore 17
“Aldo Romano: una vita per il libro”
Lectio magistralis di Amedeo Quondam
per l’apertura dell’anno manuziano marciano
Libreria Sansoviniana (Piazzetta San Marco 13/a, Venezia)

In occasione del V° centenario della morte di Aldo Manuzio il Vecchio, nell’ambito del ciclo di incontri, eventi, laboratori “Aldo al
lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del
mondo di Manuzio” a cura di Tiziana Plebani, venerdì 6 febbraio 2015, alle ore 17. 00, si aprirà ufficialmente l’anno manuziano marciano con la lectio magistralis di Amedeo Quondam “Aldo Romano: una vita per il libro”.

L’esperienza di Aldo Manuzio è da tempo entrata nei miti fondativi
dell’identità occidentale, per le eccezionali caratteristiche del suo
lavoro di editore umanista, impegnato non solo nella restituzione
filologica della biblioteca classica, ma anche nell’elaborazione grafica
del corpo materiale del libro prodotto dalla nuova ars artificialiter
scribendi, nella continua ricerca sperimentale della sua autonomia
visiva e comunicativa rispetto alla grande tradizione del libro
manoscritto, della sua ars naturaliter scribendi. Per avere edizioni non solo “critiche” ma anche belle: perché il valore estetico è la nuova variabile che non consiste più nei materiali preziosi che rendevano belli i codici, ma nel primato del design dei caratteri tipografici e della loro messa in pagina.

L’incontro sarà trasmesso in diretta web tv sul canale Venipedia TV:
http://venipedia.it/tv/venipedia/ .

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Informazioni: didattica@marciana.venezia.sbn.it

Annalisa Bruni <bruni@marciana.venezia.sbn.it>

Source de l’information : AIB-CUR

 

Exposition sur Aldo Manuzio

Aldus Manutius: The Struggle and the Dream

8 janvier 2015 — 22 février 2015, Proscholium

 Aldo Manuzio

Curated by Dr Oren Margolis, History Faculty and Somerville College

Aldus Manutius (c. 1450-1515) is a towering figure in the history of the book. He and his partners established the Aldine Press in Venice and his legacy includes the italic type, a number of first editions, and his trademark pocket-sized octavo volumes of classical Greek and Latin texts. This display, to mark the 500th anniversary of his death, tells the story of Aldus’s remarkable career through books held in the Bodleian Library.

Opening times:
Monday to Friday 9am-5pm
Saturday 9am-4.30pm
Sunday 11am-5pm 

This display is the centrepiece of a series of Aldine events in Oxford this winter. It also benefits from the work of student curatorial assistants whose own one-day display will be shown in the Proscholium on 6 February 2015.

View a selection of the exhibits in our Aldus Manutius: The Struggle and the Dream online exhibition

Admission free

Source de l’information : http://www.bodleian.ox.ac.uk/whats-on/upcoming-events/2015/jan/struggle-dream

Appel à proposition

Convegno: Aldo Manuzio e l’invenzione del libro moderno
26-28 febbraio 2015 – Venezia
Call for Papers

Honorat fleuronIn occasione del quinto centenario della morte di Aldo Manuzio (6 febbraio 1515)
il convegno intende ricordare la figura del tipografo ed editore più importante del
Rinascimento.
L’obiettivo dell’incontro è soprattutto di dar conto delle nuove ricerche attorno alle
seguenti tematiche:
– Vicende biografiche e rapporti con la cultura e la politica del tempo
– Ricerche di ambito filologico ed ecdotico
– Officina tipografica, produzione editoriale, analisi bibliologica, contributo al
illustrazione e alla grafica.
– Collezionismo, annali, e bibliografia
– Il mito e l’eredità di Aldo Manuzio

Honorat fleuronGli studiosi che desiderano presentare un contributo al convegno, sono invitati a
presentare un abstract di max. 300 parole e un CV entro il 15 settembre 2014.
Lingue delle relazioni: auspicabilmente in italiano e inglese.
Il Comitato scientifico del convegno comunicherà le scelte agli autori entro il 30
settembre 2014.
Le spese di viaggio e di soggiorno sono a carico dell’organizzazione.
Comitato scientifico del convegno: Edoardo Barbieri (Creleb, Università Cattolica,
Milano), Lorena Dal Poz (Ufficio Sovrintendenza Beni librari, Regione del Veneto)
Cristina Dondi (University of Oxford), Neil Harris (Università di Udine), Mario
Infelise, (Università Ca’ Foscari, Venezia), Dorit Raines (Università Ca’ Foscari,
Venezia), Piero Scapecchi (Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze)
Il programma definitivo del convegno verrà reso noto entro il 30 ottobre 2014
Gli abstract vanno inviati alla segreteria scientifica: convegnomanuzio2015@unive.it
Segreteria organizzativa: Francesca Crudo, CivitaTreVenezie.info@civitatrevenezie.it
tel +39 041 22 01 268