Archives par mot-clé : Biblioteca di Grenoble

La Biblioteca Universitaria di Grenoble si arricchisce di 19 manoscritti italiani

fonteIl progetto Fonte Gaia è basato alla biblioteca di Universitaria di Grenoble. Quest’anno hanno deciso di valorizzarne il patrimonio librario grazie all’acquisto mirato di un gruppo di manoscritti italiani di vario soggetto, epoca e genere.

Per saperne di più.

 

Il manoscritto più prezioso è senza dubbio un esemplare della seconda metà del XV secolo dello Specchio di Coscienza (titolo latino: Omnis mortalium cura) di S. Antonino da Firenze Si tratta di un codice pergamenaceo da tasca, scritto in una semi-umanistica regolare e piacevole; la prima pagina è ornata di un’iniziale miniata.antonino-web

Altri esemplari hanno raggiunto gli scaffali della biblioteca di Grenoble :

Geografia sacra e profana con altre relazioni appartenenti ad essa, overo insegnamenti geografici del molto R.R. P. Ricciotti genovese (fine ‘700)

ricciotti-web

Elementi di matematica di Luigi Fatini (1788)

fantini-web

Ersilia, Deifero e un Uroldo o G(e)roldo (inizio del XVI secolo)

 

geroldo-web

La GesuiteideFilippo Buttari Caccianemici (fine degli anni venti del ‘700)

gesuiteide-web

A breve  i codici saranno digitalizzati interamente e catalogati, e poi saranno messi in libero accesso dalla piattaforma Fonte Gaia Bib che sarà lanciata a breve.

Quella che segue è una lista  degli altri manoscritti componenti la collezione:

Continuer la lecture de La Biblioteca Universitaria di Grenoble si arricchisce di 19 manoscritti italiani